
L’insostenibile prezzo dello spreco
Il documento programmatico degli Amici della Terra con cui Monica Tommasi ha introdotto la XIV conferenza nazionale sull'efficienza energetica
Il documento programmatico degli Amici della Terra con cui Monica Tommasi ha introdotto la XIV conferenza nazionale sull'efficienza energetica
La redazione e l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è una sfida epocale per il nostro Paese. Essa rappresenta infatti la possibilità, unica nel suo genere, di rilanciare l'economia, salvaguardare e/o creare posti di lavoro e vincere la lotta contro l’inquinamento e i cambiamenti climatici.
Servono nuove politiche europee e italiane per garantire sicurezza energetica e decarbonizzazione
5 e 6 dicembre 2022
Roma, Palazzo Baldassini - via delle Coppelle 35
L’impatto con la guerra di Putin ha costretto l’Unione Europea e l’opinione pubblica ad un bagno di realismo e a fare i conti con l’incertezza degli approvvigionamenti delle risorse e con l’aumento dei loro prezzi.
Diventa sempre più chiaro che non è vero che i combustibili fossili possano essere sostituiti in pochi anni solo da fonti rinnovabili elettriche intermittenti, idrogeno verde, batterie e veicoli elettrici come viene fatto credere da un approccio ambientalista superficiale, che ha condizionato anche l’Unione Europea nel suo Green Deal e riflesso sia nel pacchetto Fit for 55 che nel RepowerEU.
Per conseguire obiettivi certi di decarbonizzazione in Europa e, soprattutto, per promuovere anche nel resto del mondo l’avvio di politiche di riduzione delle emissioni dannose (senza le quali, lo sforzo europeo, benché costoso, sarebbe inutile) occorrono strategie energetico-ambientali complesse e basate sulla realtà. Questo sarà uno dei primi compiti del prossimo Governo. Ogni giorno diventa evidente l’urgenza di mettere a punto soluzioni realistiche, per evitare l’impoverimento dei paesi avanzati, l’indebolimento del diritto internazionale e la ripresa delle carestie e della morte per fame nei paesi poveri.
🌐 Leggi il nostro approfondimento su L'Astrolabio
La XIV Conferenza per l’efficienza energetica si è proposta di far conoscere ed elencare i risultati che potrebbero essere conseguiti puntando in modo deciso sull’efficienza energetica in tutti i settori e tecnologie, dalle pompe di calore alla riduzione delle dispersioni di metano, dai biocarburanti al teleriscaldamento, al recupero energetico dei rifiuti: tutte opzioni che possono consentire all’Europa di avvicinarsi agli obiettivi di decarbonizzazione e di sottrarsi alla dipendenza dal gas russo riducendo il più possibile le penalizzazioni per l’economia e la società.
Nel corso dei lavori si è aperta la discussione sull’impatto ambientale del consumo globale di tutte le risorse necessarie alla transizione e i problemi connessi al loro reperimento.
COMUNICATO STAMPA
Gli Amici della Terra Apprendono dal comunicato di AIRU, l'associazione delle aziende italiane che realizzano e gestiscono sistemi di teleriscaldamento, che l'articolo 119 del decreto-legge Rilancio esclude nei fatti il teleriscaldamento come tecnologia che potrà beneficiare del Superbonus al 110%.
COMUNICATO STAMPA
Tommasi: “Per rilanciare lo strumento occorrono regole semplici e che le aste non siano alternative e concorrenziali al meccanismo dei TEE, come rischiano di diventare con questo decreto.”
#Primalefficienza tra Recovery Plan e European Green Deal
19-23-30 Novembre e 3 Dicembre
In questa fase particolare della vita del Paese che subisce gli effetti della crisi pandemica, le politiche per la decarbonizzazione devono affrontare la sfida di interagire virtuosamente con la grave crisi economica conseguendo gli obiettivi ambientali senza impoverire la società.
La priorità dell’efficienza energetica, confermata nello European Green Deal, consiglia di investire negli strumenti per il rilancio strutturale delle attività produttive, come quelli che, aumentando l’efficienza, rafforzano la competitività del sistema paese. I temi scelti per gli eventi della XII Conferenza vogliono portare l’attenzione sulle linee di intervento delle politiche di decarbonizzazione che possono dare i migliori risultati in questa prospettiva.