RIVEDI LE DIRETTE
Qui puoi rivedere i video delle prime due sessioni
XII Conferenza Nazionale per l'Efficienza
Web Edition 2020
XII Conferenza Nazionale per l'Efficienza
Web Edition 2020
La redazione e l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è una sfida epocale per il nostro Paese. Essa rappresenta infatti la possibilità, unica nel suo genere, di rilanciare l'economia, salvaguardare e/o creare posti di lavoro e vincere la lotta contro l’inquinamento e i cambiamenti climatici.
In questa pagina potete trovare gli interventi, il dossier, le presentazioni e la registrazione video integrale dell'evento di presentazione dello studio "Strumenti di mercato per la riduzione delle emissioni di metano della filiera del gas naturale" realizzato da Amici della Terra per EDF.
AGGIORNAMENTO DEL 16 Ottobre 2020
Arrivate al Ministero dell’Ambiente oltre 100 osservazioni control’impianto eolico a Tuscania
Ringraziamo tutti i cittadini e le istituzioni che insieme alle associazioni ambientaliste nazionali hanno presentato le osservazioni contro il progetto che mira ad installare nel comune di Tuscania (VT) 16 mega pale eoliche alte 250 metri, destinate a stravolgere per sempre il paesaggio di tutto il comprensorio.
RT @IEA: Stopping all non-emergency flaring & methane leaks could bring around 200 billion cubic metres of natural gas to today's strained…
🟠 Su #Astrolabio, dal sito di @modesti62, un articolo di Paolo Breber su alcune delle azioni efficaci per la tutela… https://t.co/6PB9GVJ1Do
🇪🇺 Il progetto @CapableEuro in Polonia per parlare di efficienza energetica nell'edilizia pubblica, formazione per… https://t.co/tPT7Kxp02N
RT @comitato_daje: Senza #termovalorizzatore avremmo dovuto aprire una #discarica da un milione di tonnellate. E sarebbe durata solo 4 anni…
🟠 Domanda globale di energia ed emissioni continuano a crescere. Per #decarbonizzazione essenziale neutralità tecno… https://t.co/Sk2irRD9Sq
La raccolta degli scritti più significativi dell’esperienza ambientalista di Mario Signorino consente di ripercorrere oltre 40 anni di storia degli Amici della Terra, una delle prime associazioni ecologiste italiane, protagonista di una stagione di battaglie e di conquiste epocali, dall’opposizione al nucleare al completamento del sistema di governo dell’ambiente in Italia. Il filo conduttore della storia è la lotta per l’affermazione di una politica riformista per l’ambiente capace di superare gli storici divari del Paese e di realizzare davvero uno sviluppo sostenibile responsabile verso il pianeta, i suoi abitanti e il suo futuro.
|